
Vantaggio Noleggio!
In questo settore l’esperienza di Sticar rappresenta oggi un sicuro punto di riferimento, grazie anche ad una “cultura” del servizio che si poggia su solide basi professionali.
Quali sono i vantaggi?
Gestione finanziaria.
- Preserva il capitale - Migliora il controllo dei costi - Minori costi di manutenzione - Minori costi di logistica
Parco macchine.
- Il prodotto giusto quando serve - Maggiore disponibilità di gamma - Macchine sempre aggiornate - Minimizza il parco macchine
Servizio flessibile.
- Disponibilità - Noleggi solo quando ne hai bisogno - Vicinanza - Consegna sul cantiere
Norme e sicurezza.
- Lavora in sicurezza ed evita il rischio - Controllo macchine prima della consegna - Rispetto delle norme - Macchine ben manutenute
Obiettivo Noleggio Sicuro.

Il progetto NOLEGGIO SICURO prevede che il noleggiatore che aderisce all'iniziativa si attivi per attuare quanto prima previsto dal DECRETO VERIFICHE PERIODICHE entrato in vigore il 24 gennaio 2012. Tale decreto garantisce che le macchine soggette a Verifiche periodiche previste dall'art.71 del Testo Unico 81/2008 contenute nell'Allegato VII, quali:
- gru edili, gru idrauliche
- piattaforme aeree elevabili, Sollevatori telescopici
- montacarichi e ascensori
- altri macchinari destinati a sollevamento cose e persone
siano correttamente gestite ai fini della Sicurezza.
Il progetto NOLEGGIO SICURO prevede l'applicazione di un contributo di GESTIONE ONERI SICUREZZA a carico del cliente utilizzatore del bene.
Le principali aziende di noleggio hanno aderito al progetto NOLEGGIO SICURO ed hanno attivato nelle loro organizzazioni il processo atto a garantire la sicurezza delle macchine fornite alla clientela.
Scarica il nostro documento sul NOLEGGIO SICURO

Assonolo.

E' un marchio che rappresenta i noleggiatori di tutti i settori merceologici ed i produttori, gli agenti e le società di servizi interessati al mercato del noleggio.
Il concetto di noleggio è diventato una “cultura” radicata su basi professionali: dalla stesura di contratti chiari e ben definiti, per lo più redatti in accordo con l’Ance, ad un’analisi delle problematiche assicurative per garantire alle singole aziende di stipulare accordi adeguati.
Perché sono importanti le Verifiche Periodiche.

Le “Verifiche Periodiche” sono definite dall’art. 71 comma 11 del D.Lgs. 81/2008 che prevede: “oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate in ALLEGATO VII a Verifiche Periodiche volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo allegato. La prima di tali verifiche è effettuata dall’ISPESL che vi provvede nel termine di 60 giorni dalla richiesta, decorso inutilmente il quale il datore di lavoro può avvalersi delle ASL e di soggetti pubblici e privati abilitati con le modalità di cui al comma 13. Le successive verifiche sono dai soggetti di cui al precedente periodo che vi provvedono nel termine di 30 giorni dalla richiesta, decorso inutilmente il quale il datore di lavoro può avvalersi di soggetti pubblici e privati abilitati con le modalità di cui al comma 13”
Il Datore di Lavoro è il titolare del rapporto di lavoro con i lavoratori e che prende decisioni in materia di sicurezza e pertanto nel caso di noleggio è il cliente finale utilizzatore del bene.