
Da noi la formazione è veramente alta
Sticar propone corsi di formazione e di aggiornamento professionale per rispondere alle richieste della legge in vigore e con lo scopo di prevenire gli infortuni sul lavoro, ed è in grado di offrire corsi di formazione per la guida e la gestione di qualsiasi mezzo.
Formare per prevenire
Un’altissima percentuale degli incidenti che coinvolgono le attrezzature sopra citate sono causati da un comportamento non corretto durante il loro utilizzo nel quale errori di manovra, carico eccessivo, eccessiva velocità, utilizzo improprio, ecc. possono creare gravi conseguenze, sia per la salute dei lavoratori che per l’integrità dei materiali movimentati e dei mezzi di movimentazione stessi.
Avvalendosi di una docenza esperta e qualificata l’obiettivo di questi corsi è quello di “informare” gli operatori sulle normative vigenti e sui rischi ai quali sono esposti durante l’utilizzo delle attrezzature di lavoro.
Oltre a questo, i corsi si propongono di “formare” i lavoratori al corretto utilizzo delle attrezzature di lavoro, sia dal punto di vista teorico/tecnico che dal punto di vista tecnico/pratico.
Cosa dice la Normativa sulla Sicurezza
La normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008) stabilisce precisi obblighi relativi all’utilizzo ed alla manutenzione delle attrezzature di lavoro e in particolare obbliga il datore di lavoro a “formare”, “informare” ed “addestrare” il lavoratore al sicuro e corretto utilizzo delle attrezzature stesse.
In attuazione dell’articolo 73 comma 5 del D.lgs 81/2008 è stato sancito l’accordo tra Stato e Regioni e Province Autonome che stabilisce in modo chiaro quali sono le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione.
Il 12/03/2013, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'accordo sancito nella Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012 che stabilisce in modo chiaro chi può effettuare i corsi di formazione e quali devono essere le modalità di somministrazione degli stessi.
L'accordo individua inoltre le tipologie di attrezzature di lavor per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonchè lr modalità per il riconoscimento di tale abilitazione.
In pratica chiunque utilizzerà determinate attrezzature di lavoro (es: carrelli elevatori, piattaforme aeree, sollevatori telescopivi, gru ecc) dovrà essere in possesso di un ATTESTATO di ABILITAZIONE rilasciato da un Soggetto Formatore Riconosciuto.
Tra queste attrezzature ci sono i “Carrelli industriali semoventi” o più semplicemente detti Carrelli elevatori, le “Piattaforme di lavoro mobili elevabili” o Piattaforme aeree, i “Carrelli semoventi a braccio telescopico” ed i “Carrelli semoventi telescopici rotativi".
Alla data di entrata in vigore dell'accordo 12/03/2013, è comunque riconosciuta la formazione pregressa a condizione che rispetti i requisiti dell'accordo; tale formazione dovrà comunque essere integrata tramite un modulo di aggiornamento e verifica in apprendimento finale entro 24 mesi dall'entrata in vigore.
Corso di AGGIORNAMENTO carrelli elevatori…8:30 / 18:00
Corso di ABILITAZIONE carrelli elevatori…
- 8:30
Corso di AGGIORNAMENTO carrelli elevatori (teoria)
- 8:30
Corso di ABILITAZIONE carrelli elevatori (teoria)
- 8:30
Corso di ABILITAZIONE carrelli elevatori (pratica)